Recensione di "Monsress" di Marjorie Liu e Sana Takeda e "Girl From The Other Side" di Nagabe

Ciao a tutti e benvenuti sul mio blog, oggi vi presento una doppia recensione: si tratta di due fumetti.
Il primo di cui voglio parlare è Monstress di Marjorie Liu e Sana Takeda, pubblicato dalla Mondadori Oscar Ink nel 2017.






Si tratta di una serie di fumetti, in Italia sono usciti tre volumi, di genere steampunk, ovvero un sottogenere del fantasy in cui ci troviamo in un mondo inventato, che può avere una ambientazione ottocentesca, con la presenza della tecnologia, quindi elementi che possono portare ad un progresso, verso un ambiente più moderno. 
I tre volumi usciti sono: Risveglio,Sangue,Rifugio.
Marjorie Liu è una scrittrice di fumetti del New York Times di molto successo, mentre Sana Takeda è un'illustratrice di fumetti giapponese.






In Monstress troviamo un mondo che ricorda l'Asia dei primi anni 20, che fa da sfondo ad una guerra tra Arcani, esseri per metà umani e l'altra creature magiche, e la Cumea un ordine di streghe che consumano gli Arcani per alimentare il loro potere. Ci troviamo appunto in una società matriarcale 
in cui al comando troviamo delle donne e proprio una ragazza è la protagonista della storia.
Maika Halfwolf è un'Arcana, il suo aspetto è umano ma ha una particolarità, il suo braccio è reciso e al suo posto occasionalmente emerge un demone. Costui ha inoltre un legame psichico con la ragazza, essi riescono a comunicare telepaticamente, il mostro è fonte di un grande potere che per Maika è difficile sia capire che controllare. L'Arcana all'inizio della storia sta per essere venduta come schiava, infatti nella trama sono presenti anche gli umani che sono stati in guerra con gli Arcani ma sembra esserci ora tra loro una situazione di stallo, tuttavia gli umani vendono le creature magiche come schiavi alle streghe della Cumea, Maika riesce a scappare e a portare con se una piccola Arcana imprigionata dalle streghe, Kippa. La bambina è per metà umana e per metà volpe e una volta salvata decide di rimanere con Maika nonostante il viaggio pericoloso che sta per affrontare la ragazza. L'Arcana dunque, vuole capire il suo ruolo all'interno di quello che sta succedendo in quel mondo, il tutto a che fare con il suo passato e con la figura di sua madre. Inoltre troviamo all'interno della storia dei gatti parlanti che rappresentano una razza a parte, sono una sorta di Sacerdoti e di Saggi e sono loro tra un capitolo e l'altro a raccontarci la storia della guerra del Regno in cui troviamo. Infatti, uno di essi, Master Ren, insieme a Kippa accompagnerà Maika nel suo viaggio, dandogli preziosi consigli. I personaggi più belli secondo me sono appunto loro, la piccola volpe e il gatto parlante e quest'ultimo spesso si scontra con Maika ma è un personaggio molto intrigante nel racconto, anche se la mia preferita è Kippa perché ci troviamo difronte ad una ambientazione molto cruda, c'è la schiavitù, c'è molto sangue e scene molto cruente, questo c'è da dire perché magari non può essere un fumetto adatto a tutti per la crudeltà di alcune tavole, tuttavia dicevo ho amato la piccola volpe perché in mezzo a tutta questa violenza rimane un personaggio dolcissimo che avevo voglia di abbracciare ogni volta. Maika è una ragazza molto forte per via di quello che ha passato, è molto cruenta e violenta anche lei perché vittima del sistema in cui si trova, ha bisogno quindi di difendersi e di difendere i suoi due amici e trovare la verità che la riguarda. Molto originale il difficile rapporto che ha con questo mostro che gli si stende dal tronco del braccio, effettivamente anche molto inquietante. I disegni sono veramente bellissimi, richiamo l'atmosfera asiatica e steanpunk e vanno alcuni a rappresentare la crudeltà delle varie azioni. Sono stati usati colori molto cupi, in particolare durante le tavole che rappresentano i dialoghi tra Maika e il demone. Adoro come è stata disegnata Kippa, mi piacciono molto le espressioni del suo viso.















Vi consiglio questa serie per la sua originalità, c'è molto fantasy i disegni sono spettacolari. L'unica cosa che vi posso dire è che la troverete un po confusionaria  all'inizio, infatti il mondo creato non è particolarmente spiegato, si parte in un periodo della storia dove sono già successi dei fatti importanti, delle guerre che hanno portato alla situazione attuale, quindi essendo la trama strutturata sui dialoghi dei personaggi è difficile capire tutti gli aspetti della storia. In alcuni punti tra un capitolo e l'altro c'è una pagina dove è un gatto, che vi dicevo è come se fosse un erudita,un maestro, ci spiega la storia di quel regno, le leggi, le religioni e cosa vi è accaduto. Nonostante tutto, sopratutto il primo volume, rimane complicato da seguire e ciò mi ha fatto abbassare un pò le alte aspettative che avevo su questi fumetti. Però mi sono comunque piaciuti, il secondo sicuramente di più del primo e il terzo lo devo ancora acquistare ma sicuramente andrò avanti, anche perché devono essere diversi volumi e sono curiosa di vedere come si sviluppa la storia.







Il secondo fumetto di cui vorrei parlare è un manga: " Girl From The Other Side" di Nagabe fumettista giapponese. Anche in questo caso  si tratta di una serie, per adesso sono usciti i primi sette volumi, pubblicati in Italia da Edizioni BD con etichetta J-POP  dal 30 Gennaio 2019.





La storia si svolge in un mondo immaginario costituito da due regni, uno chiamato "Esterno" dove vivono dei demoni dall'aspetto grottesco, mentre nel'altro "L'Interno" ci sono gli esseri umani. Quest'ultimi cercano in qualche modo di proteggersi da queste creature, chiamate anche estranei, per non essere contagiati dalla loro stessa maledizione. La protagonista della storia è una bambina, Shiva, che vive però con un estraneo, infatti la piccola sembra essere immune alla maledizione ma i soldati la stanno cercando per ucciderla per paura che sia stata contagiata. Shiva chiama maestro il demone con cui vive e che si prende cura di lei. Il loro rapporto è la cosa che più bella della storia perché effettivamente questo maestro ha un aspetto grottesco e spaventoso ma la bambina ne è affezionata come se fosse suo padre, con lui ha un legame molto dolce, insieme fanno cose normali, passeggiate, cucinano, fanno delle torte e l'estraneo la protegge sia dai soldati che la stanno cercando sia dai suoi simili demoni che vogliono rubarle l'anima perché ritenuta speciale e diversa dalle altre.
Il legame tra la luce rappresentata dalla bimba e l'oscurità  del demone fa capire al lettore che la diversità non è un ostacolo per le creature sia umane che non. L'estraneo rimane sorpreso nel vedere la piccola affrontare la quotidianità nella sua semplicità e lo fa interrogare sul mondo in cui vive, sul conflitto che si è generato per paura del contagio.
I disegni sono in bianco in nero, per accentuare l'atmosfera oscura e grottesca del racconto.








Inoltre la cosa che ho apprezzato e che nonostante si tratti di un fumetto fantasy i personaggi sono comunque, a livello di personalità e caratterizzazione, autentici. Shiva che dovrebbe avere sui cinque anni si comporta come una bambina della sua età, il suo atteggiamento è veritiero e questo spiega il comportamento che ha nei confronti dell'estraneo, che va al di là dell'aspetto fisico, la bambina ne è affezionata perché lui l'accudisce e la protegge e non le importa del conflitto tra i due regni. Io vi consiglio questo manga perché manda secondo me un bel messaggio, il rapporto tra i protagonisti ci fa capire come le barriere possono essere abbattute e che non ci possiamo fermare solo sull'aspetto fisico, bisogna essere come Shiva autentici come lo sono appunto i bambini. Inoltre la storia è coinvolgente molto oscura ma anche fiabesca e intrigante.

Bene siamo arrivati alla fine, vi lascio i link per acquistare i primi volumi dei due fumetti su Amazon e i prezzi sono per quanto riguarda "Monstress" 19,00 euro, mentre "Gril From The Other Side" 6,50, su Amazon dovreste trovarli scontati.

 Monstress

Girl From The Other Side    

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Crescent City - La Casa di Terra e Sangue" di Sarah J. Maas

Recensione "Un Nuovo Giorno a Wonderson Lane" di Gaia Valeria Patierno

I miei consigli sulle letture per il periodo di Halloween, oltre ad una spiegazione sulle origini della festa.